
Alla scoperta del patrimonio transfrontaliero: visita del Castello di Racconigi
Nel contesto dei tre giorni di viaggio in Italia della delegazione della Région Auvergne-Rhône-Alpes, Autorità di Gestione del Programma ALCOTRA, Nicolas Daragon, Vicepresidente della Regione, si è recato il 10 aprile al Castello di Racconigi in provincia di Cuneo, per conoscere SavoiaExperience, progetto finanziato dal Programma ALCOTRA nell’ambito della cultura.
Un viaggio al centro della storia savoiarda
Situata ad una quarantina di kilometri da Torino, la città di Racconigi, nel cuore del Piemonte, ospita un monumento emblematico del patrimonio italiano: il Castello di Racconigi. Questo luogo carico di storia, un tempo residenza reale e ultimo castello abitato da un re d’Italia, soprannominato la “Versailles italiana”, affascina con la sua architettura maestosa e i suoi giardini sontuosi, testimoni dell’antica grandezza della dinastia dei Savoia.
Per maggiori informazioni sul Castello di Racconigi
Un simbolo vivente della cooperazione culturale europea
Oggi il castello è molto più di un sito storico: incarna un ambizioso progetto europeo di valorizzazione del patrimonio transfrontaliero. Ospita la sede dell’associazione Terre di Savoia, partner storico del programma ALCOTRA (2014-2020) con il progetto Duchi delle Alpi, che ha permesso, tra l’altro, la riqualificazione di una sala del castello.
Questa collaborazione prosegue con il nuovo progetto (2021-2027) Savoia Experience, sviluppato in collaborazione con il Dipartimento della Savoia e la Fondazione di Hautecombe. Il progetto mira a creare una vera e propria destinazione turistica culturale transfrontaliera, sul modello dei Castelli della Loira, collegando patrimonio, cultura e sviluppo territoriale su entrambi i versanti delle Alpi.
Scopri il progetto Savoia Experience
Un'accoglienza all’insegna del calore e della cooperazione
Elena Cerutti, Direttrice dell’associazione Terre di Savoia, ha accolto calorosamente Nicolas DARAGON e ha presentato il sito e i progetti in corso, sottolineando l’importanza di questa cooperazione tra istituzioni francesi e italiane per valorizzare insieme un patrimonio comune.
Per maggiori informazioni sulle visite della Presidenza della Région Auvergne-Rhône-Alpes a Torino:
- Il presidente della Région Auvergne-Rhône-Alpes visita gli uffici del Segretariato Congiunto del Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA a Torino | Alcotra 2021 - 2027
- Rinforzo della cooperazione transfrontaliera: una delegazione della Région Auvergne-Rhône-Alpes in visita al Politecnico di Torino | Alcotra 2021 - 2027
- Visita di Fabrice Pannekoucke all’Environment Park di Torino: un ecosistema innovativo al servizio della transizione ecologica | Alcotra 2021 - 2027
- Auvergne-Rhône-Alpes e Piemonte: due regioni impegnate nello sviluppo dell’arco alpino | Alcotra 2021 - 2027